Progettista - Studio tecnico Mancini

La differenza di scegliere un bravo Progettista

 


Il progettista è quel tecnico abilitato e competente, incaricato per progettare un intervento edilizio, in conformità alle normative urbanistiche vigenti ed alle esigenze della committenza.

Il suo ruolo è essenziale ed all’inizio di ogni intervento edilizio e comporta un’analisi mirata e sempre differente, perché ogni casa è una storia a sé,  come un abito su misura da cucire in base alle esigenze ed agli  obiettivi della committenza.

Propone soluzioni architettoniche differenti al proprio committente, integrandole spesso con dei render che trasformano i modelli bidimensionali in un’immagine dettagliata e realistica.

In questo periodo di grandi investimenti e trasformazioni immobiliari, la sua esperienza e competenza diventano valori competitivi sul mercato.

Per l’evasione del suo incarico, il tecnico Progettista procede al rilievo preventivo dell’immobile che sarà oggetto di interventi, acquisisce e valuta le necessità del committente e provvede ad eseguire tutte quelle indagini amministrative volte a riscontrare la regolarità urbanistica dell’immobile.

Contestualmente verranno analizzate le norme comunali di P.R.G., eventuali vincoli, ulteriori normative di riferimento per quel tipo di intervento/area di interesse che dovranno essere rispettate per l’esecuzione dell’intervento.

Analizzata la fattibilità dell’intervento previsto a livello amministrativo, provvede ad accertare la compatibilità dello stesso anche a livello civilistico, verificando quindi che le opere future non creino pregiudizio a terzi (es. rifacimento di impianti per creazione di un nuovo bagno, spostamento del vano cucina, frazionamento di unità immobiliari, ecc..), esaminando i documenti oggettivi come il Regolamento di Condominio oppure un progetto degli impianti del fabbricato ed avvalendosi della sua personale esperienza e competenza.

Analizzate tutte le situazioni e variabili del caso, si provvede all’elaborazione e progettazione esecutiva dell’opera, nel rispetto delle condizioni di sicurezza e di agibilità degli ambienti.

Il progettista presenta a propria firma la richiesta di titolo abilitante (C.I.L.A., S.C.I.A., Permesso a Costruire) previsto per quel tipo di intervento, asseverando la sua conformità agli strumenti urbanistici vigenti ed alle norme civilistiche e della sicurezza.

Fermo restando qualsiasi responsabilità futura relativa ad un’errata progettazione ed interpretazione normativa, dal momento della presentazione ed apertura del cantiere, questi esce di scena sostituito dalla figura del Direttore Lavori, che assisterà e consiglierà la committenza per la buona esecuzione dei lavori previsti dal Progettista.

Ricordiamo che nella fase di “asseverazione”, il tecnico esercita la sua funzione in qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità, ai sensi dell’art. 29 comma 3 del D.P.R. 380/01 s.m.i. e degli articoli 359 e 481 del codice penale.

In caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, risulterà passibile di procedimento penale oltre che amministrativo e di segnalazione al relativo Collegio professionale.

Affidatevi ad un professionista di fiducia, perché è in questa fase iniziale che il ruolo di un Progettista esperto e qualificato in materia, consente di fare la differenza e ottimizzare al meglio le risorse economiche e del tempo a disposizione per eseguire l’intervento.


Aggiornato il 31.01.2021

Geom. Alessandro Grupico
Geometra, Imprenditore, Blogger, Autore di un libro di Soluzioni per Agenti Immobiliari

(Le notizie ed i dati forniti nell’articolo derivano da personali studi ed interpretazioni dello scrivente e non equivalgono a consulenze tecniche applicabili in via generale ad ogni casistica inerente il tema, da valutarsi in maniera professionale e mirata.)
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *